Results for 'Storico Del Comune Di Dell’Archivio'

1000+ found
Order:
  1. L'antefatto.Cecilia Tasca, Titoli E. la SeriePrivilegi, Storico Del Comune Di Dell’Archivio & Bosa Nuovi Documenti - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  21
    Umanità di un diritto: riconoscimento e promozione dell'aver-cura nei giorni della tecnica.Antonio Di Somma - 2019 - Rivista Italiana di Cure Palliative 21 (2):118-122.
    Il processo di riconoscimento delle cure palliative quale diritto umano individuale di base ha recentemente riscontrato una proficua quanto attesa accelerazione. Parimenti allo sviluppo tecnico dei nostri giorni non si esauriscono infatti le forme dell’umano sentire e sperare, l’esigenza e l’impeto dell’aver-cura autentico dell’altro, la risposta multidisciplinare, comunitaria e sociale che ne consegue doverosa. È quanto attesta e promuove la recente Dichiarazione di Astana sull’assistenza sanitaria primaria, nel riconoscere le cure palliative tra le forme di cura primarie oggi possibili e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Étienne Gilson interprete di Dante Alighieri.Roberto Di Ceglie - 2022 - In Simona Brambilla, Nicolangelo D'Acunto, Massimo Marassi & Paola Muller (eds.), Grandi maestri di fronte a Dante. Milano: Vita e Pensiero. pp. 279-289.
    Lo storico della filosofia e filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) ha notoriamente offerto una lettura innovativa di importanti figure del pensiero medievale, da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e Bonaventura, includendo in questa lista anche Agostino di Ippona. L’originalità della lettura offerta da Gilson si esprime per lo meno in due modi. In primo luogo, Gilson ha argomentato a sostegno dell’effettiva caratura filosofica, e non semplicemente teologica, del pensiero di quei pensatori. Contro un pesante pregiudizio che all’epoca in cui (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Nascondimento e provvidenza di Dio.Roberto Di Ceglie - 2022 - Gregorianum 103 (2):249-261.
    Alla provvidenza di Dio si fa spesso ricorso per proporre una soluzione al problema del male, quando questo venga usato a fini ateistici. Negli ultimi decenni, accanto al problema del male, si è imposto un altro problema finalizzato a negare l’esistenza di Dio, quello del nascondimento divino, soprattutto nella versione che ne ha offerto il filosofo canadese John Schellenberg (1959-). In questa sede, intendo trattare il rapporto tra nascondimento e provvidenza di Dio. Intendo innanzitutto mostrare che alla base dell’argomento del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  15
    Con-essere e responsabilità. Alle radici della questione sociale della cura.Antonio Di Somma - 2024 - Rivista Italiana di Cure Palliative 26 (1):43-45.
    Con-essere, questa forma verbale infinita dalla profonda risonanza filosofica apre ancora oggi la ricerca al cuore e all’agire relazionale dell’essere umano curante. Non solo, essa richiama la riflessione alle stesse radici della questione sociale della cura. La cura è infatti, nella sua radicalità ontologica ed esistenziale, essenzialmente sociale, cioè manifestazione storico-temporale strutturata del con-essere insieme con gli altri e per gli altri proprio dell’esserci. Sociale è la cura nella sua struttura, aperta come è costantemente alla relazione con l’altro esserci, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Altri documenti inediti dell'Archivio del Sant'Uffizio sulla censura del De Augmentis scientiarum di Francis Bacon.Marta Fattori - 2001 - Nouvelles de la République des Lettres 1:121-130.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  49
    Tra scienza e senso comune. Dell'ideologia in Gramsci.Michele Filippini - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, mostrando come esso sia centrale nell’elaborazione del marxista sardo e come sia funzionale a una lettura materialista ma non riduzionista dei fenomeni “sovrastrutturali”. L’ideologia viene analizzata attraverso la costellazione concettuale di cui fa parte, insieme ai concetti di blocco storico, senso comune, religione, scienza e filosofia. All’interno di questo quadro emerge un concetto di ideologia peculiare ed “eterodosso” per un marxista della prima metà (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  21
    Fabio Mora, Arnobio e i culti di mistero. Analisi storico-religiosa del V libro dell’Adversus Nationes.Dieter Zeller - 1996 - Kernos 9:440-442.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Notai E documentazione a cagliari all'inizio Del trecento Nel diplomatico alliata Dell'archivio di stato di Pisa.Bianca Fadda - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Le radici bibliche Del moderno diritto Del Mare E Dell'ambiente: Fine universale Dei beni E proprietà comune di tutti.Luigi Bressan - 2012 - Divus Thomas 115 (2):119-134.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il ritorno del cinema storico-politico: Riflessioni a margine dell'ultima edizione del Festival del cinema di Venezia.Paola Dalla Torre - 2004 - Studium 100 (1):153-163.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  12
    Cristiana Pasqualetti, Il “Libellus ad faciendum colores” dell'Archivio di Stato dell'Aquila: Origine, contesto e restituzione del “De arte illuminandi.” (Micrologus' Library 43.) Florence: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2011. Pp. cxvii, 277; black-and-white and color figures. €45. ISBN: 9788884504227. [REVIEW]Giuseppa Z. Zanichelli - 2013 - Speculum 88 (4):1141-1143.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  27
    Arnobius - F. Mora: Arnobio e i culti di mistero. Analisi storico-religiosa del V libro dell' Adversus Nationes. Storia delle religioni, 10. Pp. 217. Rome: ‘L'Erma’ di Bretschneider, 1994. Paper. [REVIEW]M. Humphries - 1996 - The Classical Review 46 (1):53-54.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  30
    An Inferiority Complex - L. Polverini (ed.): Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell' Ottocento. (Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, 3.) Pp. 473. Naples: Edizioni Scientifiche Italiane, 1993. Paper, L. 60,000. [REVIEW]C. R. Ligota - 1996 - The Classical Review 46 (2):364-365.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  3
    L'estetica di Benedetto Croce e la filosofia dell'arte di Giovanni Gentile.Carlo Mazzantini & Associazione Culturale "A. Del Noce" di Torino - 1995 - Torino: Cooperativa L'Arca.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  17
    Manoscritti del monastero di Grottaferrata nel typikon dell'egumeno Biagio II.Stefano Parenti - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):641-672.
    Nell'agosto del 1462 papa Pio II investiva il cardinale Bessarione di Nicea della commenda del monastero di Grottaferrata, che succedeva al calabrese Pietro Vitali, ultimo degli egumeni de regimine, eletto a capo dell'Archimandritato di Messina. Uno dei primi atti di governo di Bessarione fu di incaricare l'arcivescovo di Siponto Niccolò Perotti, quale suo procuratore, di procedere ad una dettagliata ricognizione dei beni mobili e immobili del monastero criptense. I relativi inventari ci sono pervenuti nei mss. Grottaferrata Z. δ. XII (ff. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  16
    II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-215.
    Le nozioni di spazio e di tempo sono tra le piu correnti al giorno d'oggi, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico e scientifico. Anche nella storia del pensiero filosofico il problema del tempo occupo un posto privilegiato. Gia Anassimandro diceva: „Tutte le cose hanno la propria genesi nell'Indeterminate e tutte in esso terminano „secondo rordine del tempo". Platone affermava che il tempo ha la sua origine con il cosmos e lo identificava con il movimento dei corpi celesti. (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-217.
    Le nozioni di spazio e di tempo sono tra le piu correnti al giorno d'oggi, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico e scientifico. Anche nella storia del pensiero filosofico il problema del tempo occupo un posto privilegiato. Gia Anassimandro diceva: „Tutte le cose hanno la propria genesi nell'Indeterminate e tutte in esso terminano „secondo rordine del tempo". Platone affermava che il tempo ha la sua origine con il cosmos e lo identificava con il movimento dei corpi celesti. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  47
    Profeti e profezia: figure profetiche nel cristianesimo del II secolo, a cura di Anna Carfora ed Enrico Cattaneo.. Un altro Gesù?: i vangeli apocrifi, il Gesùu storico e il cristianesimo delle origini, a cura di Annalisa Guida ed Enrico Norelli. [REVIEW]Juan Antonio Cabrera Montero - 2013 - Augustinianum 53 (1):287-287.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Filosofia del diritto: identità scientifica e didattica, oggi: atti del seminario di studio, Consiglio nazionale delle ricerche, Università di Catania, ISER, Comune e provincia regionale di Siracusa: 8-10 maggio 1992.Bruno Montanari (ed.) - 1994 - Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Lo sfondo storico-religioso del prologo del vangelo di Giovanni.Rudolf Bultmann - 2004 - Archivio di Storia Della Cultura 17.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il pensiero esistenziale come rivelazione del "doppio smascheramento" dell'ontologia tradizionale e della teologia morale kantiana.di Luca Sinibaldi - 2014 - In Jan Patočka (ed.), Due studi su Masaryk. Roma: Editrice APES.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  6
    "Cultura dell'anima": letture moderne a inizio Novecento: atti del Convegno di studio, Chieti, 28-29 aprile 2010.M. Del Castello, Carlo Tatasciore & Giulio A. Lucchetta (eds.) - 2013 - Lanciano: Casa editrice Rocco Carabba.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Filofia del diritto, Pubblicazioni dell'Istituto di filosofia del diritto dell'Università di Roma, XI.Igino Petrone & Giorgio del Vecchio - 1958 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 148:551-552.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  27
    Senso, significati e orizzonte storico dell'apertura del mondo nella riflessione heideggeriana.Chiara Agnello - 2012 - Giornale di Metafisica 2.
    L’abbandono heideggeriano dell’atteggiamento teoreticistico è condotto a partire dalla centralità dell’esperienza significativa propria dell’esserci in quanto storico. La critica alla problematica filosofica dell’a-priori è condotta proprio in nome dell’idea che l’origine dei significati vada ricercata nella storicità dell’esserci. Significatività del mondo e temporalità dell’esserci, come due facce della stessa medaglia, caratterizzano la trascendenza dell’esserci quale apertura alle possibilità del progettare, in un modo che differisce radicalmente dal soggettivismo trascendentale e dall’ipotesi di a-priori conoscitivi e valoriali. Il saggio segue un (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Attualità di Albertina Necker De Saussure: le premesse pedagogiche e le implicazioni didattiche e metodologiche del suo pensiero.Nicola Dell'Andro - 1974 - Bari: Edizioni del Circiot.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    La questione dell'evento nella filosofia contemporanea: atti del ciclo di seminari di "associazionealetheia".Michele Di Martino (ed.) - 2013 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Vita e genesi del tempo: ricerche di fenomenologia genetica e generativa.Francesca Dell'Orto - 2015 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  12
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. to uno scherzo: non ricordavo con esattezza le parole di Lockwood quando fornii il titolo del mio intervento agli organizzatori di questo convegno. Mi ricordavo che avesse asserito:«la percezione è il bordo.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:59.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il mondo delle scuole monastiche : XII secolo : testi.di I. Biffi [ - 2008 - In Inos Biffi & Costante Marabelli (eds.), Figure del pensiero medievale. Milano: Jaca book.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il significato delle fonti mandee e manichee recentemente ritrovate per la comprensione del vangelo di Giovanni.Rudolf Bultmann - 2004 - Archivio di Storia Della Cultura 17.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. stessa dell'immaginazione non riceve una definizione precisa (in particolare, spesso il confine con l'intelletto è poco chiaro, come d'altronde capiterà nella kantiana Critica del Giudizio, come sottolineò per esempio.Joseph Addison & Aesthetica Edizio di Goffredo Miglietta - 2006 - Rivista di Estetica 46 (31-33):221.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Il discorso delle muse sul fondamento dell'ordine e del disordine: interpretazione e commento storico-filologico di Repubblica VIII 545D-547A.Konrad Gaiser - 1998 - Milano: Vita e pensiero. Edited by Vincenzo Cicero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Filosofia e impegno politico: la politica e la dimensione sociale della vita: atti del 1. Convegno dell'Istituto italiano di fenomenologia: Milano, 7-10 aprile 1975.Ludwig Landgrebe & Istituto Italiano di Fenomemologia (eds.) - 1976 - Milano: Comunità di ricerca : Massimo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Aspetti dell'ermeneutica del Novecento.di Maurizio Ferraris - 1986 - In Tonino Griffero, Federico Vercellone, Maurizio Ferraris & Marco Ravera (eds.), Il Pensiero ermeneutico. Genova: Marietti.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  13
    Fondamenti di olologia: ontologia del mondo della vita nella prospettiva dell'intero.Marco Di Feo - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Tempo dell'uomo e tempo del filosofo nel Ta eis heauton di Marco Aurelio.Ugo di Toro - 2007 - In Leo Marchetti & Paola Evangelista (eds.), La musica delle stagioni. Fenomenologia del tempo nelle letterature inglese e italiana. Liguori. pp. 131-150.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  36
    «Aus dem Ewigjungen der Greis». La saga dell'imperatore Federico nella cultura tedesca.Roberto Delle Donne - 2006 - Archivio di Storia Della Cultura 19:241-259.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Logica E Filosofia Della Scienza, Problemi E Prospettive Atti Del Congresso Triennale Della Società Italiana di Logica E Filosofia Delle Scienze, Lucca, 7-10 Gennaio 1993.Maria Concetta Di Maio, Carlo Cellucci & Gino Roncaglia - 1994 - Edizioni Ets.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Carte volgari marchigiane del primo Quattrocento Archivio di Stato di Macerata, Fondo Archivio Priorale, Riformanze, Libri VII-XIII.M. Di Nono - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:99-146.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  22
    Appian's Macedonica Piero Meloni: Il valore storico e le fonti del libro macedonico di Appiano. (Annali delle Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell' Università di Cagliari, vol. xxiii.) Pp. viii+225. Rome: l'Erma di Bretschneider, 1955. Paper, L. 3,000. [REVIEW]F. W. Walbank - 1957 - The Classical Review 7 (01):70-72.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Lo statuto ontologico del primo corpo dell'anima in Proclo. Presupposti storici e coordinate teoriche.Maria di Pasquale Barbanti - 2004 - Rivista di Estetica 44 (27):27-48.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  8
    Lineamenti di una fenomenologia dell’attenzione. Da Husserl a Waldenfels.Antonio Di Chiro - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):192-205.
    _Riassunto_: In questo articolo cercheremo di delineare le caratteristiche di una fenomenologia dell’attenzione incentrata sui concetti di interesse e selezione. Partiremo dall’analisi del concetto di attenzione in Husserl per poi concentrarci sulle riflessioni di William James, Alfred Schutz ed Erving Goffman che riconoscono un ruolo fondamentale dell’attenzione nei processi con cui gli attori sociali inquadrano e definiscono la realtà e, infine, analizzeremo la proposta teorica di Bernhard Waldenfels che propone un’etica dell’attenzione che è sia un’etica dell’apertura e del riconoscimento dell’altro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    Occasioni di mito.Ettore Bonessio di Terzet - 1995 - Venezia: Marsilio.
    Alice-Carroll -- Nietzsche : illusione e realtà dell'arte -- Marcel Proust : i diritti del "je" -- Jacques Villon, il geometrico -- L'esperienza della pittura astratta -- Tristan Corbière : una postilla.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Senso comune e filosofia dell'esistenza in Etienne Gilson.R. Di Ceglie - 2003 - Aquinas 46 (1):115.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  11
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000